<aside> 🌳 Celebriamo insieme i doni che la Terra ci offre ogni stagione.
Il nostro pianeta è una fonte di abbondanza, e la nostra missione è ispirarti a vivere in armonia con i suoi ritmi naturali, abbracciando uno stile di vita più sostenibile.
Iniziamo insieme dalle “piccole cose”. Quello che mettiamo nel nostro carrello conta. Dove investiamo i nostri soldi conta. Con cosa scegliamo di nutrire il nostro tempio conta. Per ogni consiglio, aggiunta scrivici su Instagram/whatapp/mail e saremo felici di risponderti.
</aside>
<aside> 🥦 Verdura
<aside> 🍎 Frutta
<aside> 🌱 Cosa Seminare
La calendula fiorisce a febbraio! La Calendula.
In realtà questa pianta può fiorire per tutto il corso dell’anno, le fioriture possono presentarsi mese per mese, anche durante l’ inverno, febbraio compreso, in particolare nelle regioni dove il clima è meno rigido.
La calendula, nota anche come tagete, è una bella pianta fiorita comunemente usata per le sue proprietà medicinali. È stata usata per secoli nella medicina tradizionale per curare vari disturbi e i suoi petali arancioni e gialli brillanti sono spesso usati in rimedi erboristici e creme topiche.
Ma è sicuro consumare questa pianta? La risposta è sì, la calendula è sicura da mangiare. Infatti, ha una lunga storia di utilizzo in applicazioni culinarie. I petali dei fiori di calendula possono essere usati come aggiunta decorativa a insalate, zuppe e dessert, dando un tocco di colore e un sapore delicato e leggermente piccante. Possono anche essere essiccati e usati come tisana o infusi in oli per cucinare.
La calendula offre anche diversi benefici per la salute. È ricca di antiossidanti, che aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e a ridurre l'infiammazione. La calendula contiene anche composti chiamati triterpenoidi, che hanno dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e antimicotiche.
Oltre alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, la calendula è stata studiata per il suo potenziale nel promuovere la guarigione delle ferite. È stato dimostrato che l'applicazione topica di calendula aiuta ad accelerare il processo di guarigione e a ridurre dolore e gonfiore. Sebbene la ricerca sul consumo di calendula per la guarigione delle ferite sia limitata, si ritiene che il consumo della pianta possa offrire benefici simili.
Per incorporare la calendula nella tua alimentazione, è importante scegliere fiori freschi e biologici per assicurarti che siano privi di pesticidi e altre sostanze chimiche nocive. Inizia aggiungendo alcuni petali alle tue insalate o guarnendo i tuoi piatti con essi. Puoi anche provare a mettere in infusione petali di calendula essiccati in acqua calda per preparare una tisana lenitiva.
🍪 Cerca di mangiare una colazione salata: eviterai cosi i picchi glicemici ed eviterai di avere fame dopo un'ora e mezza. ****lasciati guidare da ciò che ti fa battere il cuore (e lo stomaco).
🍪 Cerca di mangiare entro mezz'ora da quando ti sei svegliato, e' dopo la prima mezz'ora che si presenta il picco glicemico.
🍪 Esplora i cibi che ti chiamano: ogni sapore è un viaggio, lasciati sorprendere.
<aside> 🌳 In questo febbraio, mentre proverai per la prima volta questo super alimento, ricordati che il tuo corpo e' il tuo tempio e si merita tutte le cure del mondo. Dicono che una persona pensa di avere tanti problemi ma poi quando ha un problema di salute tutti i problemi svaniscono e ne rimane solo uno. Pensaci, e' esattamente cosi'. Per questo il giorno migliore per iniziare a prenderti cura di te e' oggi.
</aside>
☄️ Storia e Origini