<aside> 🌳 Celebriamo insieme i doni che la Terra ci offre in ogni stagione.

Il nostro pianeta è una fonte di abbondanza, e la nostra missione è ispirarti a vivere in armonia con i suoi ritmi naturali, abbracciando uno stile di vita più sostenibile.

MAGGIO è il mese dell’abbondanza per eccellenza, dove si inizia a lavorare duro nell’orto perché le temperature si alzano e il Sole inizia a battere forte.

Iniziamo insieme dalle “piccole cose” che in realtà sono grandi. Quello che mettiamo nel nostro carrello conta. Dove investiamo i nostri soldi conta. Con cosa scegliamo di nutrire il nostro tempio conta. Per ogni consiglio, aggiunta scrivici su Instagram/whatapp/mail e saremo felici di risponderti.

Questo mese oltre la lista di

frutta e verdura e cosa seminare troverai un approfondimento sul maiale delle verdure, il TARASSACO, sulle mie regole imparate per regolare il mio glucosio, mindfulness mentre si mangia, un posto speciale dove dormire, le 3 ricette e cosa coltivare nell’orto. E’ il momento!

</aside>

Lista della Spesa ✨


<aside> 🥦 Verdura

<aside> 🌱 Cosa Seminare

<aside> 🍎 Frutta

Qualcuno penserà: ma è troppo presto, è troppo tardi

Come per noi umani (che siamo natura!), la frutta e la verdura non matura tutta insieme e ci sono

diverse specie di albicocche, ciliegie e pesche che sono precoci!

Aurora, Lady Rosa ed Eura sono definite le albicocche precocissime, in quanto iniziano a maturare dal 22 maggio, hanno la buccia acida e di colore arancione intenso; Tyrinthos, Cramen Top e Bora, iniziano a maturare dai primi del mese di giugno, sono giallo arancio e dal sapore buono;

Bella d'Imola, Silvercot, Pinkcot, Orangered e Boreale, dal 9 giugno in poi, sono definite medio-precoci, ve ne sono in grandi quantità e sono molto buone.

Di Pesche invece, simbolo dell'estate, ci sono ben 15 varietà solo in Italia. La pesca di Verona è la più precoce ma ti consigliamo comunque di aspettare luglio - settembre per avere quelle più succose!

Siamo abituate a pensare che l'arancia sia un frutto invernale... Ma ci sono delle specie di arance che possiamo trovare sulle nostre tavole nel mese di Maggio: Ovale calabrese, con polpa color arancio, dal sapore gradevole e dolce, con pochi semi e Valencia, con polpa di color arancio, molto succosa e priva di semi.

Per le ciliegie solo in Italia ci sono 18 specie diverse. A maggio matura la ciliegia del Monte Somma, dal caratteristico colore giallo-rosato, zona Napoli sui terreni fertili del Vesuvio. Dalla polpa giallastra, croccante e succosa, il prototipo della ciliegia da tavola. E matura anche la maggiolina, una ciliegia piccola, ha la forma minuta ed è nera come il carbone. Ha un sapore fortissimo, perfetta per le marmellate.

c38c1e98eab69595b62349e794b89738.jpg

E poi loro, le NESPOLE! Il frutto dimenticato.

Sono frutti estremamente ipocalorici. Hanno buona dotazione di carotenoidi. Tra le funzioni di queste sostanze c’è quella di proteggere l’organismo dalla luce in eccesso, favorendo al tempo stesso l’abbronzatura. Non solo: contrastano l’invecchiamento della pelle e la rendono più elastica e morbida, riducendo il problema dell’acne.

LE MIE 5 REGOLE PER GESTIRE IL GLUCOSIO

Partendo dal presupposto che:

1. Inizio la giornata con una colazione salata Se inizi con lo zucchero - che si tratti di cereali, pasticcini o caffè zuccherato - rischi di mandare il tuo corpo su una montagna russa di picchi e crolli di glucosio per tutto il giorno. Questo porta a nebbia cerebrale, stanchezza, voglie intense e scarsa regolazione dell'energia.

  1. La sequenza conta!

La sequenza con cui mangi è importante. Invece di iniziare con i carboidrati, consiglia di iniziare con le verdure, le proteine e i grassi, che rivestono l'intestino, e poi di mangiare i carboidrati. Questa strategia riduce l'assorbimento rapido del glucosio e porta a livelli di zucchero nel sangue più stabili.

  1. Uno shot di aceto al giorno

Aggiungere un solo cucchiaio di aceto a un bicchiere d'acqua prima del pasto più importante è un trucco semplice ma potente. L'aceto interagisce con gli enzimi digestivi, riducendo il picco di glucosio del pasto fino al 30%

  1. Muoviti sempre dopo i pasti

Non è necessario un allenamento intenso per stabilizzare i livelli di glucosio: qualsiasi tipo di movimento funziona. Anche ballare con i tuoi figli dopo cena, pulire la casa o fare una passeggiata di 10 minuti dopo aver mangiato può ridurre significativamente i picchi di glucosio.

Quando ti muovi, i muscoli si contraggono e assorbono il glucosio direttamente dal flusso sanguigno, aiutandoti a prevenire i picchi. È un modo facile, divertente ed efficace per mantenere il tuo corpo in equilibrio.

  1. DORMI!!!

La cosiddetta “sleep deprivation” fa molti più danni di quanto credi.

Un sonno insufficiente riduce la sensibilità all'insulina, facendo aumentare i livelli di zucchero nel sangue il giorno successivo. Alcuni studi dimostrano che anche una sola notte di privazione del sonno può aumentare la resistenza all'insulina fino al 25% [3].